Antonia Arslan è una scrittrice e accademica italiana di origine armena. Nata a Padova nel 1938, è nota soprattutto per i suoi romanzi e saggi che esplorano la storia e la cultura armena, in particolare il Genocidio Armeno.
Ha conseguito una laurea in archeologia all'Università di Padova e ha lavorato come professoressa di letteratura italiana moderna e contemporanea presso lo stesso ateneo.
La sua opera più famosa è "La masseria delle allodole" (2004), un romanzo storico che racconta la storia di una famiglia armena durante il genocidio. Il libro ha vinto numerosi premi ed è stato adattato in un film omonimo diretto dai fratelli Taviani.
Oltre a "La masseria delle allodole", Arslan ha scritto altri romanzi, saggi e racconti, tra cui "La strada di Smirne" (2009), "Il rumore delle perle" (2011) e "Lettera dalla Crimea" (2016). I suoi scritti spesso affrontano temi come l'identità, la memoria, l'esilio e la resilienza del popolo armeno. È considerata una voce importante nella letteratura italiana contemporanea e nella promozione della consapevolezza della cultura armena.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page